blank

Chi é Martina

Classe 1980. Nata, cresciuta e attualmente residente a San Pier d’Isonzo; un piccolo paese steso sulle rive dell’omonimo fiume.

La vena artistica emerge fin da piccola e si arricchisce grazie ai corsi scolastici da ceramista fin dall’età di 5 anni.

Formazione

Martina frequenta la scuola primaria del suo paese dove il corso di ceramica era materia scolastica e offriva anche corsi pomeridiani. Proprio qui sviluppa il suo primo contatto con questo mondo e se ne innamora. Proseguirà in questo percorso fino ai 14 anni.

Durante la frequentazione del liceo scientifico Duca degli Abruzzi a Gorizia non riesce più a coltivare altri interessi se non lo studio. Poi, al raggiungimento della maturità superiore, sceglie di entrare nel mondo del lavoro.

Martina non ha mai valutato l’idea di frequentare un istituto d’arte rimanendo ferma nella sua convinzione di sperimentare liberamente senza essere influenzata da alcuna corrente.

Percorso lavorativo

Anno 2000: Acquista un forno per ceramica e avvia la sua attività da artigiana ceramista. Nonostante la giovane età coltiva questa inclinazione affiancandola ad un lavoro da commessa part-time. Tuttavia nel 2003 accantona la sua passione per dedicarsi al progetto più importante della sua vita: suo figlio Elia.

In ogni modo, in tutti gli anni a venire fino al 2018, Martina dipinge tele, pareti, legni e specchi come sperimentazione personale di tecniche e materiali in questo viaggio da artista autodidatta.

Nel 2005 inizia la collaborazione con un’agenzia pubblicitaria locale con la quale continuerà a condividere progetti per più di 10 anni. Rapporto che rientra, ancora oggi, tra le varie partnership. Per inciso questo è il momento in cui inizia a destreggiarsi nel mondo della grafica e del disegno vettoriale nel quale riesce ad esprimere in parte la sua creatività.

Nel 2016 cambia agenzia, ma in poco più di un anno è costretta a licenziarsi per giusta causa. In conseguenza a questa situazione crollano le certezze e questo le provoca dei veri e propri attacchi di panico. Nel 2017 termina definitivamente il suo percorso da dipendente.

Consapevole di dover elaborare e guarire, indipendentemente dal risultato inizia a dipingere quasi fosse una terapia.

Da settembre 2017 prende in mano la sua vita e si adopera per mostrare al mondo la sua vera essenza. Una donna libera, indipendente e che ha ritrovato sé stessa proprio quando sembrava di essere a terra.

18 gennaio 2018 nasce My Om Arte Grafica

ESPOSIZIONI

2018 – Luglio: Esposizione personale presso Caffè Carducci a Monfalcone con la linea “Empathia” ideata e curata dall’Avv. Paolo Coppo.

2020 – Ottobre: Esposizione personale presso il Comune di Turriaco ideata e curata dalla dott.ssa e Assessore alla cultura Carla De Faveri.

2021 – Novembre: Esposizione personale presso la sede Proloco Fogliano Redipuglia ideata e curata da Marta Lollis.

2024 – Collettiva “Volti di Donna” ideata e curata dal Circolo Culturale Don Eugenio Brandl e Proloco di Turriaco.

Prima tappa: Pirano, Casa Tartini

Seconda Tappa: Trieste, Sala U. Veruda

Terza tappa: Grado, ex Cinema Cristallo

Ultima tappa: Turriaco, Sala Consiliare Nilde Iotti

Critica di Daniela Magrin

Un’esposizione che ha origine dalla parola volto, un termine che non indica solo l’aspetto fisico di una persona, o meglio, ne indica l’aspetto esteriore come riflesso di quello interiore, due mondi che si compenetrano a formare un unicum sfaccettato e profondo…

2025 – dal 01 al 25 Febbraio: Collettiva “Chiarezze Essenziali ideata e curata da Luca Franzil, ArtTime di Udine ideata e curata da Luca Franzil.

Critica di Luca Franzil

Le opere di Martina Michelin sono il riflesso perfetto del ricco vissuto emozionale dell’artista, sublimi trasposizioni pittoriche di ricordi, sentimenti, esperienze, aspirazioni e desideri…

2025 – dal 08 al 18 marzo: Collettiva “VISUS – Mondi senza tempo” ideata e curata da Giancarlo Bonomo e Raffaella Rita Ferrari. Assisi Palazzo dei Priori

2025 – dal 07 al 13 aprile: Collettiva “Sinergie Multidimensionali “MILANO2025 – Mostra evento FUORISALONE presso Centro Culturale di Milano – curata da Jelmoni Studio Gallery

seguimi

Proudly powered by WordPress

×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi